Emanuela Bussolati

figurinaia


Lascia un commento

una "mola" per imparare il mondo

Sta per partire da Milano Pedro Sanchez, un designer e un amico, conosciuto diversi anni fa, poi perso, poi ritrovato, come spesso succede nei percorsi labirintici della vita. E’ un narratore appassionato della civiltà Kuna, una etnia colombiana consapevole del fatto che la forza sta nella bellezza e nella comunità. Ne sa raccontare i miti, i modi di vedere, il lavoro. I suoi laboratori con i bambini e con gli adulti sono un tesoro di carte colorate, leggende, rigore, fantasia. Dal seme-parola di un popolo-radice, esce l’albero del molteplice, l’albero del bene e del male, la ricchezza dei contrasti e della varietà, del silenzio e dell’armonia, del colore e del nero. Ogni volta che trovo punti di contatto tra i pensieri-vento che provengono da tutte le parti del mondo, sento un brivido di stupore e di sorpresa: davvero siamo tutti fatti dello stesso tessuto eppure non sempre si può restare, non sempre si trova spazio, ascolto, eco.

Mi auguro che le toppe colorate della Terra possano trovare chi, come Pedro, cuce pazientemente con ago e filo attraverso il mondo, per confezionare un arazzo arlecchino che tutti possano comprendere e ammirare.


Lascia un commento

Il giardino è anche un luogo di incontro

Bellissima l’idea di questo video disegnato dai ragazzi della scuola Testoni Fioravanti di Bologna!

Fa ragionare sul fatto che il giardino è anche un luogo che può, deve favorire incontri. Come una biblioteca. In un giardino si passeggia rilassati, godendo i colpi di scena della natura e la sorpresa degli altri. Si desidera condividere, cibo, scoperte competenze, parole.

Ci ha pensato chi mette le panchine in parallelo, invece che in cerchio o a gruppi?


Lascia un commento

Ecco uno dei video su Il cammino della musica. Una chicca di carnevale tutto da godere.

Il sito è il diario di viaggio di Andrea Zuin, alla ricerca della musica e di tutto il suo portato di cultura popolare. Da beneandante, Andrea si fa bene accogliere, ascolta, chiede, registra e riporta a noi le atmosfere che stiamo per perdere. Guardando queste feste, ascoltando questa musica, i concerti organizzati per dare possibilità espressive ai bambini, le maschere… ritorna in mente l’Opinel all’inizio di questo blog. Lucidato dall’usura, pieno di segni, ma sempre preso in mano con cura.

La musica ci appartiene, ci arricchisce, ci dà fiato. Abbiamone cura.


1 Commento

Acquaria

Gek Tessaro non è solo un illustratore, non è solo creatore di spettacoli magici, non è solo un poeta. Non potrei definirlo che dicendo che Gek Tessaro è Gek Tessaro. E’ stato messo su you tube questo video che parla di nuvole, un tema che mi affascina da sempre e che Gilles Clement ha trattato così bene nel suo libro Nuages.

Non lo commento, il video di Gek, perché parla da solo alla sensibilità di ognuno ed è testimone di cura per un bene che è di tutti e deve restare tale.